Trekking a Lanzarote - Arte, colori ed Emozioni Vulcaniche

Evento

Titolo:
Trekking a Lanzarote - Arte, colori ed Emozioni Vulcaniche
Quando:
Giovedì, 5 Febbraio 2026, 16:00 h - Giovedì, 12 Febbraio 2026, 08:00 h
Categoria:
Media
Trekking a Lanzarote - Arte, colori ed Emozioni Vulcaniche

Descrizione

Dal 05 al 12 Febbraio 2026
Lanzarote è un’isola ricca di paesaggi unici, storia, e cultura, valorizzati grazie all’impegno dei suoi abitanti e a iniziative di conservazione. Durante il nostro trekking esploreremo i suoi vulcani, i parchi naturali, e i sentieri costieri che offrono panorami spettacolari, attraversando antichi vigneti, giardini e grotte laviche trasformate in opere d’arte.
Le prime popolazioni furono i Majos, di origine nordafricana, dediti a pesca e agricoltura. Nel 1402, con l’arrivo dei Normanni, la società canaria subì profonde trasformazioni, diventando un crocevia atlantico. Nel XVIII secolo le eruzioni del Timanfaya coprirono un terzo dell’isola di lava e cenere, segnando una svolta nella sua storia. Oggi, il 42% del territorio è area protetta, con un’economia incentrata sul turismo. Gran parte del merito per la salvaguardia del patrimonio architettonico e ambientale va a César Manrique, artista originario dell’isola che, con le sue opere, ha contribuito a preservare Lanzarote dall’abusivismo edilizio. Tra le sue creazioni più celebri troviamo i Jameos del Agua, il Giardino dei Cactus, e il Mirador del Rio, visitabili oggi grazie alla fondazione a lui dedicata.

La quota comprende: € 970,00 - Servizio di guida, assicurazione e organizzazione escursioni.
Includono pernottamenti in appartamenti/hotel (camere doppie con bagno privato), tutte le colazioni dal 06 al 12, noleggio pulmino con assicurazione completa, parcheggi, carburante per tutti gli spostamenti sull’isola, visita a una cantina con degustazione, ingressi a Mirador del Rio, Jameos del Agua, Cueva de los Verdes e parco Timanfaya.

La quota non comprende: spesa viaggio aereo di a/r per raggiungere l’aeroporto di Lanzarote, (luogo d’incontro con il gruppo) e quanto non specificato nella voce “Quota comprende”. Supplemento di camera singola € 40,00 a notte. Assicurazione per annullamento viaggio.

Acconto: € 300,00 al momento dell’iscrizione. Alla conferma della vostra partecipazione al viaggio vi chiediamo cortesemente d’inviarci tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. i vostri dati per l’assicurazione e sono: nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo di residenza e codice fiscale, consigliamo copia carta d’identità.

Saldo: € 670,00 da versare 30 giorni prima della partenza.

Ritrovo: Sabato 05 febbraio 2026, ore 16:00, presso l'Aeroporto di Lanzarote (Spagna).
Fine viaggio: Sabato 12 febbraio 2026, ore 08:00, Aeroporto di Lanzarote (Spagna).

Tipologia di viaggio: Stanziale
Difficoltà: Media

Ore di cammino giornaliere: 3-6 ore
Pernottamenti: in appartamenti/Hotel in camere doppie con bagno privato

Punti forti: La Geria, Parco del Timanfaya, Caldera Blanca e del Cuervo, Jardín de Cactus, Jameos del Agua, Cueva de los Verdes, El Golfo, Los Hervideros, e l'antico capoluogo Teguise.

Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking, scarpe da trekking, cappellino, bastoncini, torcia, ciabatte da doccia, k-way, maglione, giacca impermeabile, borraccia per l’acqua, costume da bagno e kit per la pulizia personale.

Durata: 8 giorni / 7 notti

Prenotazione entro: 30 Dicembre 2025, posti disponibili liberi permettendo.

Note: l’escursione potrà subire variazioni a causa di eventi naturali non prevedibili ed in tale caso se possibile verrà effettuato un percorso alternativo. Alcune settimane prima dell’escursione v’inviamo un’email con le ultime informazioni.

Guida Aigae: Salvatore e Javier Marletta - Collaboratore Rosario Berardi.

Prenotazioni: 3334987946, 3928432760 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.ciaotrekking.com

Organizzazione Tecnica: Kora Viaggi - Via Roma 170 Ragusa

Prossime escursioni

Cammino dalla Costa a Ragusa - 2° TAPPA – Scicli →…

Novembre
Domenica
9
09:00 h
Domenica 9 Novembre 2025
Il cammino attraversa i luoghi più suggestivi degli Iblei, tra storia, paesaggi naturali e antiche tradizioni. Ogni tappa ci conduce da un centro storico all’altro, partendo dal mare e risalendo dolcemente tra vallate, boschi e trazzere, per giungere infine alla città d…

Cammino dalla Costa a Ragusa - 3° TAPPA – Modica →…

Novembre
Domenica
30
09:00 h
Domenica 30 Novembre 2025
Il cammino attraversa i luoghi più suggestivi degli Iblei, tra storia, paesaggi naturali e antiche tradizioni. Ogni tappa ci conduce da un centro storico all’altro, partendo dal mare e risalendo dolcemente tra vallate, boschi e trazzere, per giungere infine alla città …

Trekking dell'Argimusco e Bosco di Malabotta - ME

Dicembre
Sabato
6
10:00 h - 17:00 h
06/07 Dicembre 2025
Un weekend immerso tra boschi secolari, megaliti e borghi caratteristici. Due giorni dedicati all’esplorazione dell’altopiano dell’Argimusco, conosciuto come la “Stonehenge Siciliana”, e del Bosco di Malabotta, una delle aree naturali più antiche e suggestive dell’isola. Com…

Wine&Go Trekking - Riserva di Santo Pietro

Dicembre
Lunedì
8
09:00 h
8 Dicembre 2025 
In collaborazione con l’Azienda Vitivinicola Daino (Caltagirone)
La Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro si estende su un territorio variegato a 20 km da Caltagirone. Ospita tre principali habitat naturali: la sughereta, la lecceta e la gariga. Nel bosco si tro…

Capodanno sull’Etna

Dicembre
Lunedì
29
09:00 h - 17:00 h
29 dicembre – 1 gennaio
Festeggia l’arrivo del nuovo anno immerso nella magia del vulcano attivo più alto d’Europa. Quattro giorni di escursioni tra crateri, colate laviche e panorami mozzafiato, per vivere un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura selvaggia dell’Etna.

A Spasso con le Ciaspole sui Nebrodi

Gennaio
Venerdì
23
17:00 h - 17:00 h
Dal 23 al 25 Gennaio 2026 
I Nebrodi sono le montagne dei Grifoni, un massiccio montuoso situato nella zona nord-orientale della Sicilia, con la vetta più alta a Monte Soro, a oltre 1800 metri. Quest’area è caratterizzata da montagne verdi, sorgenti e laghi, tra cui il famoso Biviere di Cesarò,…