Dal 05 al 12 Febbraio 2026
Lanzarote è un’isola ricca di paesaggi unici, storia, e cultura, valorizzati grazie all’impegno dei suoi abitanti e a iniziative di conservazione. Durante il nostro trekking esploreremo i suoi vulcani, i parchi naturali, e i sentieri costieri che offrono panorami spettacolari, attraversando antichi vigneti, giardini e grotte laviche trasformate in opere d’arte.
Le prime popolazioni furono i Majos, di origine nordafricana, dediti a pesca e agricoltura. Nel 1402, con l’arrivo dei Normanni, la società canaria subì profonde trasformazioni, diventando un crocevia atlantico. Nel XVIII secolo le eruzioni del Timanfaya coprirono un terzo dell’isola di lava e cenere, segnando una svolta nella sua storia. Oggi, il 42% del territorio è area protetta, con un’economia incentrata sul turismo. Gran parte del merito per la salvaguardia del patrimonio architettonico e ambientale va a César Manrique, artista originario dell’isola che, con le sue opere, ha contribuito a preservare Lanzarote dall’abusivismo edilizio. Tra le sue creazioni più celebri troviamo i Jameos del Agua, il Giardino dei Cactus, e il Mirador del Rio, visitabili oggi grazie alla fondazione a lui dedicata.
La quota comprende: € 970,00 - Servizio di guida, assicurazione e organizzazione escursioni.
Includono pernottamenti in appartamenti/hotel (camere doppie con bagno privato), tutte le colazioni dal 06 al 12, noleggio pulmino con assicurazione completa, parcheggi, carburante per tutti gli spostamenti sull’isola, visita a una cantina con degustazione, ingressi a Mirador del Rio, Jameos del Agua, Cueva de los Verdes e parco Timanfaya.
La quota non comprende: spesa viaggio aereo di a/r per raggiungere l’aeroporto di Lanzarote, (luogo d’incontro con il gruppo) e quanto non specificato nella voce “Quota comprende”. Supplemento di camera singola € 40,00 a notte. Assicurazione per annullamento viaggio.
Acconto: € 300,00 al momento dell’iscrizione. Alla conferma della vostra partecipazione al viaggio vi chiediamo cortesemente d’inviarci tramite email
Saldo: € 670,00 da versare 30 giorni prima della partenza.
Ritrovo: Sabato 05 febbraio 2026, ore 16:00, presso l'Aeroporto di Lanzarote (Spagna).
Fine viaggio: Sabato 12 febbraio 2026, ore 08:00, Aeroporto di Lanzarote (Spagna).
Tipologia di viaggio: Stanziale
Difficoltà: Media
Ore di cammino giornaliere: 3-6 ore
Pernottamenti: in appartamenti/Hotel in camere doppie con bagno privato
Punti forti: La Geria, Parco del Timanfaya, Caldera Blanca e del Cuervo, Jardín de Cactus, Jameos del Agua, Cueva de los Verdes, El Golfo, Los Hervideros, e l'antico capoluogo Teguise.
Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking, scarpe da trekking, cappellino, bastoncini, torcia, ciabatte da doccia, k-way, maglione, giacca impermeabile, borraccia per l’acqua, costume da bagno e kit per la pulizia personale.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Prenotazione entro: 30 Dicembre 2025, posti disponibili liberi permettendo.
Note: l’escursione potrà subire variazioni a causa di eventi naturali non prevedibili ed in tale caso se possibile verrà effettuato un percorso alternativo. Alcune settimane prima dell’escursione v’inviamo un’email con le ultime informazioni.
Guida Aigae: Salvatore e Javier Marletta - Collaboratore Rosario Berardi.
Prenotazioni: 3334987946, 3928432760 - Email:
Organizzazione Tecnica: Kora Viaggi - Via Roma 170 Ragusa