L’Etna ed il suo Parco naturale, patrimonio UNESCO dal 2013, offre in ogni periodo dell’anno scenari tanto diversi quanto spettacolari. Le escursioni sull’Etna si possono svolgere su vari percorsi che partono da pochi metri sul livello del mare e fino alle quote sommitali del vulcano. L’Etna che ricade nella provincia di Catania è facilmente raggiungibile, anche per una sola giornata dai territori delle altre province siciliane.
CiaoTrekking organizza escursioni in questi sentieri meravigliosi avvolti dal fasciono del vulcano e dalla complicità del panorama che questo offre.
ANELLO MONTI SARTORIUS
Territorio: Linguaglossa, Sant’Alfio, Milo, Zafferana (Etna nord)
Facile escursione che permette di ammirare la cosiddetta “bottoniera” formata dai vulcanetti dell’eruzione del 1865. Suggestiva camminata tra sabbia vulcanica, panorami, vulcanetti e splendidi boschi di betulla.
Periodo: da aprile a dicembre - Durata: 4 h– Adatta anche alle scolaresche
ESCURSIONE ALLA GROTTA DEL GELO
Territorio: Linguaglossa, Milo, Randazzo (Etna nord)
La grotta ghiacciata perennemente a 2.000 metri sull’Etna si raggiunge passo dopo passo, camminando su sentieri di lava e paesaggi unici al mondo. Escursione adatta ad escursionisti ben allenati ed equipaggiati.
Periodo: da giugno a ottobre - Durata: 8 h – Pranzo a sacco
TRAVERSATA PIANO PROVENZANA – CITELLI
Territorio: Linguaglossa, Sant’Alfio, Milo (Etna nord)
Escursione che parte dalla nota località di Piano Provenzana (1.810 m.). Si cammina sui sentieri tra piante secolari di pino laricio e tra colate laviche di ogni età per arrivare al Rifugio Citelli per godersi il panorama unico sulla costa tra Sicilia e Calabria.
Periodo: da marzo a novembre - Durata: 5 h – Pranzo a sacco – Adatta anche alle scolaresche
RIFUGIO CITELLI GROTTA SERRACOZZO VALLE DEL BOVE
Territorio: Linguaglossa, Sant’Alfio, Milo, Zafferana (Etna nord)
Camminata per scoprire i tesori dell’Etna. Betulle, Grotte di scorrimento lavico, torrenti di lava e la magnifica Valle del Bove vista dalla zona dell’Etna nord. Solo spettacoli di natura per questa escursione che parte dal Rifugio Citelli a 1736 metri.
Periodo: da aprile a novembre - Durata: 6 h – Pranzo a sacco
RIFUGIO TIMPA ROSSA – GROTTA DEI LAMPONI
Territorio: Linguaglossa, Milo, Randazzo (Etna nord)
Dl piazzale di Piano Provenzana si parte attraversando le colate laviche più interessanti ma poi il paesaggio cambia e spuntano radure di ginepro e sentieri in mezzo ai faggi. Si passa dal Rifugio Timpa Rossa per proseguire verso la Grotta dei Lamponi.
Periodo: da marzo a dicembre - Durata: 5 h – Pranzo a sacco – Adatta anche alle scolaresche fio al Rifugio Timpa Rossa
SENTIERO SCHIENA DELL’ASINO VALLE DEL BOVE
Territorio: Nicolosi, Zafferana (Etna sud)
Camminata e panorama unico per salire gradatamente fino alla cosiddetta Schiena dell’Asino, nella parte sud-est del vulcano dove si arriva sull’orlo della valle del Bove da dove si gode di uno spettacolo considerato tra le meraviglie mondiali.
Periodo: da marzo a dicembre - Durata: 5 h – Pranzo a sacco – Adatta anche alle scolaresche.
ESCURSIONE – VALLE DEL BOVE
Territorio: Nicolosi (CT) (Etna sud)
L’escursione prevede la salita ai crateri della Montagnola con la suggestiva funivia dell’Etna e la discesa a piedi verso la Schiena dell’Asino dove si ammira la spettacolo della Valle del Bove.
Periodo: da maggio a ottobre - Durata: 6 h – Pranzo a sacco
NEVE ETNA CON LE CIASPOLE
Itinerari:1) Monti Sartorius/Citelli – 2) Piano Provenzana/Rifugio Monte Baracca – 3) Altomontana/Galvarina – 4) Schiena dell’Asino
La stagione invernale offre uno spettacolo della natura da scoprire, vivere e percorrere con le ciaspole ai piedi anche per imparare questa tecnica. Ciaspole e bastoncini forniti dalla Guida.
Periodo: da gennaio a marzo - Durata: 5 h – Pranzo a sacco – Adatta anche alle scolaresche.
I COSTI:
I costi variano a seconda del numero delle persone. Queste le varie soluzioni (i prezzi si intendono a persona).
Escursioni Etna: 1 pers. € 160 cad. – 2 pers. € 90 cad. – 3 pers. € 70 cad. – 4/5 pers. € 55 cad. - 6/7/8 pers. € 45,00 cad. - da 9 a 14 pers. € 35,00 cad.
La quota comprende il costo della guida nell’ itinerario scelto e l’assicurazione, non comprende le spese di trasferimento per raggiungere il luogo di partenza/arrivo dell’escursione.
Potete chiedere il nostro servizio di trasferimento in auto con un costo aggiuntivo di € 15,00 a persona.
È necessario contattare preventivamente la guida di Ciaotrekking e prenotare l’escursione. Ogni escursione prevede un minimo indispensabile di abbigliamento da trekking (scarponcini, zainetto).
Guida: Salvatore Marletta: contatto 3334987946
Email: