Dorsale dei Nebrodi - Dal Lago Urio Quattrocchi al Passo della Busica

Evento

Titolo:
Dorsale dei Nebrodi - Dal Lago Urio Quattrocchi al Passo della Busica
Quando:
Giovedì, 6 Giugno 2024, 09:00 h - Domenica, 9 Giugno 2024, 17:00 h
Categoria:
Impegnativa
Dorsale dei Nebrodi - Dal Lago Urio Quattrocchi al Passo della Busica

Descrizione

Dal 06 al 09 Giugno 2024 
La Dorsale dei Nebrodi è uno dei percorsi più belli all’interno del Parco, circa 80 km, in direzione Ovest-Est, o viceversa, quasi tutti in prossimità della cresta montuosa. Si attraversano boschi di querce, di faggi e il bosco della Tassita, uno dei siti di maggior interesse dei Nebrodi (l’unico eccezionale esempio di bosco con predominanza di Taxus baccata in tutta la Sicilia), deliziosi laghetti e spettacolari punti panoramici su entrambi i versanti. Monte Soro, con i suoi 1847 metri s.l.m., è la cima più alta dei Monti Nebrodi e costituisce la zona più ricca di boschi e di verde della Sicilia. L’inizio del nostro itinerario sarà il Lago Urio Quattrocchi nel territorio di Mistretta.
Logistica - Possibilità di servizio trasporto bagaglio per chi ne fa richiesta.
Tale servizio ha un costo di € 8,00 al giorno circa, che potrà variare in base al numero dei partecipanti che lo richiederà.

Quota: € 100,00 - Comprende servizio di guida, assicurazione e organizzazione escursioni.
Altre spese: € 230,00. Le spese comprendono: pernottamento in B&B a Capizzi, Relais Villa Miraglia e agriturismo a Longi con sistemazioni in camera doppia e tripla, cene, colazioni dalla sera del primo giorno fino alla mattina dell’ultimo, pranzi a sacco (escluso il primo giorno) e navetta per il ritorno dal Passo della Busica a Mistretta.
I costi non comprendono: spesa viaggio di a/r per raggiungere il luogo di ritrovo e fine viaggio, pranzo a sacco del primo giorno, trasferimento bagaglio, (il costo di questo servizio sarà suddiviso tra chi ne farà richiesta) e altre spese non specificate.
Acconto: € 100,00 al momento dell’iscrizione.
Alla conferma della vostra partecipazione al viaggio vi chiediamo cortesemente d’inviarci anche i vostri dati per l’assicurazione: nome, cognome, luogo di residenza e codice fiscale.
Saldo: € 230,00 - Da non inviare ma portare con sé e pagare sul posto.
Ritrovo: ritrovo giovedì 06 Giugno ore 09:00 a Mistretta, nel parcheggio tra Via Primavera e Via Nazionale, Ecco il link da cliccare per la posizione Google.
https://maps.app.goo.gl/1pQbomnvzuW3r73P9
Fine viaggio: domenica 09 Giugno ore 17:00 Passo della Busica, al chiosco “Ritrovo dei Nebrodi”.
Ore di cammino giornaliere: dalle 5 alle 7.
Pasti: pranzi al sacco, agriturismi e ristorante.
Punti forti: storico, culturale, naturalistico e gastronomia del luogo.
Difficoltà: impegnativa.
Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking, scarpe da trekking, pantaloni lunghi, cappellino, bastoncini, torcia, ciabatte da doccia, k-way, maglione, giacca impermeabile, borraccia per l’acqua e il necessario per la pulizia personale.
Consigli: zaino con capienza di 40 litri che non superi per le donne 8 kg e 10 kg per gli uomini.
Durata: 4 giorni / 3 notti.
Prenotazione entro: 20 Maggio 2024, naturalmente se vi saranno ancora posti disponibili. 
Note: L’escursione potrà subire variazioni a causa di eventi naturali non prevedibili ed in tale caso sarà la guida a decidere.
Guide Aigae: Salvatore Marletta: contatto 3334987946 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Barbara Cangemi: contatto 3332947507 – Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Javier Marletta: contatto - 3287484939 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ciaotrekking.com  

Prossime escursioni

Torrentismo Avventuroso al Calcinara - Pantalica

Luglio
Domenica
13
09:30 h
13 Luglio 2025 
La risalita inizia dove le limpide acque del torrente Calcinara si uniscono al fiume Anapo. Il percorso di trekking acquatico, con una profondità media di 90 cm, richiede a volte la capacità di nuotare a causa delle marmitte profonde 2/3 metri. Tra piccole cascate e una vegetazi…

Notturna e Alba a 3000 Metri + Crateri Sommitali

Luglio
Sabato
19
17:30 h - 15:00 h
19-20 luglio 2025 
Un’esperienza unica di bivacco ad alta quota, con il fascino di aprire gli occhi all’alba a 2880 metri e l’emozione di raggiungere i Crateri Sommitali dell’Etna. Due giorni intensi tra paesaggi lunari, colate laviche e la maestosità della Valle del Bove, vivendo uno degli spe…

Cammino di Santiago - Il Primitivo da Oviedo a San…

Luglio
Venerdì
25
18:00 h - 10:30 h
Dal 25 luglio al 10 agosto 2025
Il Cammino Primitivo, considerato il primo itinerario Giacobeo, segue il percorso intrapreso nel IX secolo dal re Alfonso II, "Il Casto", per visitare la tomba dell’Apostolo Santiago. Questo itinerario di 315 km si snoda a un’altitudine media di 800 metri, attrav…

Ferragosto a Mollo tra Fiumi e Cascate

Agosto
Venerdì
15
09:00 h - 17:30 h
15 - 17 agosto 2025
Tre giorni immersi nella natura tra fiumi e cascate, lontani dal caos e dallo stress. Questo Ferragosto lo festeggeremo a "mollo", esplorando alcune delle vallate più affascinanti della Sicilia. Cammineremo lungo i fiumi e nuoteremo dove necessario, attraversando paesaggi mo…

Islanda Paesaggi Straordinari

Agosto
Giovedì
28
05:00 h - 17:00 h
Dal 28 Agosto al 07 Settembre 2025 
Un viaggio tra i paesaggi sorprendenti ed emozionanti dell'Islanda: vulcani, geyser, scogliere, fiumi impetuosi che scorrono verso il mare attraverso pianure verdissime. Questa è la natura prepotente dell'Islanda che andremo a scoprire.
L'itinerario clas…

Trekking e Passito a Pantelleria

Ottobre
Mercoledì
22
11:50 h - 14:30 h
Dal 22 al 26 Ottobre 2025 
Un viaggio che unisce trekking, relax e benessere nella splendida Pantelleria, l’isola del vento. Gli itinerari attraversano sentieri di montagna e costieri, tra paesaggi spettacolari, fumarole, sauna naturale in grotta, fanghi e acque solforose del Lago di Venere, co…