TRANSLATE

English French German Italian Spanish
EmailStampaEsporta ICS

Wine&Go Trekking - Due passi lungo il Torrente

Evento

Wine&Go Trekking - Due passi lungo il Torrente
Titolo:
Wine&Go Trekking - Due passi lungo il Torrente
Quando:
Domenica, 3 Aprile 2022, 09:00 h - 17:00 h
Categoria:
Media

Descrizione

03 Aprile 2022 
Le escursioni a Santo Pietro insieme alla Azienda Daino ormai formano parte di un percorso iniziato anni fa, frutto della passione condivisa per l’esplorazione della natura e i sapori genuini. Una escursione disegnata insieme ad amici, all’insegna di una domenica per percorrere piacevolmente nella zona del Bosco di Santo Pietro un itinerario davvero originale. Si parte alla ricerca di antichi Mulini costeggiando il Torrente Ficuzza per quasi tutto il suo percorso, camminando all’interno del bosco. Durante la passeggiata incontreremo ruderi di Mulini ad Acqua e ammirare una ricca vegetazione a sughere e lecci con un fitto sottobosco formato da pungitopi, straccia brache e coda cavallina. Riguardo la fauna s'incontrano istrici, lepri, conigli selvatici, donnole e la volpe. Fra gli uccelli si possono osservare specie diverse fra cui la ghiandaia, il picchio rosso maggiore, il pendolino e il gheppio.
Alla fine escursione arriveremo al nostro punto di accoglienza, tratto dalla vista del vigneto e dalla semplicità e la ottima qualità nei sapori del nostro pranzo coronato dall’ottimo vino. 

Quota: € 35,00 - Comprende servizi di guida, assicurazione infortunio e organizzazione, pranzo presso la Azienda vitivinicola di Gianfranco Daino, un appassionato escursionista e produttore di vini biologici, multi premiati da Slow Food in numerose occasioni. Per l’assicurazione vi chiediamo cortesemente d’inviarci: nome, cognome e codice fiscale.
Le spese non comprendono: spese benzina per il viaggio.
Ritrovo: domenica 03 Aprile a Santo Pietro alle ore 09:00 al Bar, Pizzeria, Gelateria, “La Pineta”. Ecco il link da cliccare per la posizione Google.
https://goo.gl/maps/tdymQQemyrhv1SqX9
Fine escursione: ore 17:00 Azienda vitivinicola Daino.
Viaggio: utilizzo auto propria
Difficoltà: media
Percorso: ore di cammino 4 circa – Pista Forestale, sentiero tracciato e non.
Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking, zainetto, k-way, scarponi da trekking, giacca impermeabile, cappello, 1,5 lt. d’acqua.
N.B. L’escursione sarà fatta a secondo delle normative Covid-19 vigenti. Alcuni giorni prima dell’escursione v’inviamo un’email con le ultime informazioni.
Guida: Salvatore Marletta: contatti 3334987946 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ciaotrekking.com 

Alcuni dati tecnici sulla Azienda che ci ospita per questo evento:
Localizzata a Caltagirone – Patrimonio dell’Unesco, nel cuore della Sicilia, tra piana Gela e piana di Catania. 9.000 viti per ettaro, a 325 s.l.m., all’interno del Bosco di Santo Pietro, ove si osservano maestose e secolari querce da sughero (Quercus Suber, nome del vino).
A Catania nel 1435 nasce la "Maestranza dei Vigneri". Associazione di viticoltori dell’Etna, la cui professionalità vitivinicola rende protagonisti produttori-viticoltori. Dopo 500 anni, la realtà dell’Etna e della Sicilia orientale, porta con l’esperienza la ricerca e la tecnica di vitivinicoltura “d’eccellenza", ad avere prodotti di riconosciuta qualità. Strumenti e sistemi non invasivi, rispetto fin dove possibile della tradizione con lo spirito e piacere di ben lavorare e fare senza frenesia e cercando l’armonia in primis con sé stessi e con tutto ciò che circonda, sono questi gli aspetti che contraddistinguono l’azienda che visiteremmo. Un sistema organico di fare vitivinicoltura con rispetto per l’ambiente.
Come nasce il vino Suber: allevamento della vite ad Alberello per offrire ad ogni pianta la giusta porzione di suolo e di sole. La luce del sole raggiunge allo stesso modo e con la medesima intensità tutte le viti, escludendo il fenomeno ombreggiamento tra una pianta e l’altra. Impostazione nello spazio tridimensionale che permette al vento, al sole di girargli attorno.
Fasi colturali manuali: - Potatura in fasi lunari effettuata con forbici costruite, come una volta, da artigiani locali. Le radici superficiali vengono eliminate per stimolare la pianta ad andare in profondità. “Potatura verde” per riequilibrare la vegetazione pianta durante periodo estivo e contenerne chioma. -La terra viene arricchita di sostanze nutritive, concimazione naturale e organica (concime di pecora e di cavallo) secondo il disciplinare dell’agricoltura biologica. -Terreno: suoli sabbiosi e mediterranei, intenso colore rosso sovrastano rocce sabbioso-arenacee - clima ventilato, secco, a uve armoniosa ricchezza, complessità gustativa.

e-max.it: your social media marketing partner

Prossime escursioni

Trekking Experience - Madonie

Giugno
Sabato
17
Dal 17 al 18 Giugno 2023 
Nella zona centro-settentrionale della Sicilia, i picchi della catena montuosa più alta del territorio permettono di ammirare un panorama vastissimo e variegato, affacciandosi sulle limpide acque del Tirreno e correndo fino all’entroterra siciliano. L’intera...
09:30 h - 17:00 h

Notturna e Alba a 3000 Metri + Crateri Sommitali

Giugno
Sabato
24
Dal 24 al 25 Giugno 2023 
Bivacco ad alta quota – Alba e Crateri Sommitali. Questi sono mete che ogni escursionista deve avere “in tasca” i punti più ambiti e panoramici sull’Etna.
L’esperienza del bivacco, la meraviglia di aprire gli occhi all’alba a quota 2880 m., il...
17:30 h - 15:00 h

Rafting e Trekking nel Parco Nazionale del Pollino

Giugno
Giovedì
29
Dal 29 Giugno al 2 Luglio 2023
Parco Nazionale del Pollino, una avventura divertente dove potreste mettervi alla prova in bellissimi trekking e provando l’adrenalina del rafting. Le escursioni ci porteranno in luoghi di sterminata bellezza naturale e paesaggi che spaziano dal Tirreno allo...
14:00 h - 16:00 h

Fresca Avventura al Fiume Cassibile - SR

Luglio
Domenica
9
09 Luglio 2023 
Il trekking estivo è caratterizzato dalle passeggiate lungo i fiumi. Oggi abbiamo scelto una delle più belle cave Iblee: Cavagrande del Cassibile. La stagione è perfetta per effettuare acqua trekking all’interno dell’omonimo fiume. La scelta di questo luogo è stata...
09:00 h

Emozionante Discesa tra Canaloni e Valle del Bove ...

Luglio
Domenica
16
16 Luglio 2023 
L’Etna offre in ogni stagione, in ogni ora della giornata, paesaggi indimenticabile, possiamo osservare i crateri eruttivi, la Valle del Bove, il panorama che sovrasta tutta la Sicilia orientale.
Partenza dal Rifugio Sapienza (1880 m.) con la funivia (costo della...
09:00 h

Torrentismo - La Bellezza del Calcinara - Pantalic...

Luglio
Domenica
23
23 Luglio 2023 
La risalita comincia ove le limpide acque del torrente Calcinara affluiscono nel fiume Anapo. Il corso del torrente ha una profondità media di 90 cm e consente un percorso di trekking acquatico in cui, talvolta, è necessario saper nuotare per la presenza di marmitte...
09:30 h

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione su questo sito acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Cookie Policy.