Dal 31 Ottobre al 02 Novembre 2025
Un’esperienza di tre giorni nel cuore della Sicilia, immersi nella bellezza incontaminata del Parco delle Madonie. Questa catena montuosa, la più alta dell’isola dopo l’Etna, regala panorami mozzafiato: da un lato il mar Tirreno, dall’altro l’entroterra siciliano. Il paesaggio alterna boschi di querce e faggete a praterie aperte, habitat di una fauna variegata che comprende daini, cinghiali, volpi e lepri. La nostra base sarà il Rifugio Marini, punto di partenza ideale per vivere escursioni diverse ogni giorno, tra natura, silenzi e orizzonti sconfinati.
Programma
1° Giorno – Escursione al tramonto
Arrivo al Rifugio Marini e sistemazione. Nel pomeriggio breve escursione nei dintorni, tra boschi e radure, fino ad attendere il calar del sole. Concluderemo il rientro in notturna, illuminati dalle torce, per vivere la magia della montagna sotto le stelle.
2° Giorno – Pizzo Carbonara (1979 m)
Partenza da Piano Battaglia per raggiungere la vetta più alta delle Madonie e seconda in Sicilia dopo l’Etna. Il sentiero, con un dislivello di circa 420 m, attraversa faggete rigogliose e ambienti ricchi di biodiversità. Giunti sulla cima, lo sguardo abbraccia il Tirreno, Isnello e Castelbuono a nord, e il Vallone Madonna degli Angeli a sud: un panorama che ripaga ogni sforzo.
3° Giorno – Monte San Salvatore (1909 m)
Intraprenderemo uno dei percorsi più panoramici delle Madonie. Il cammino, tra faggete e ambienti di alta quota, conduce fino alla vetta di Monte San Salvatore, una delle cime più imponenti del massiccio. Un’escursione spettacolare per concludere il nostro viaggio tra natura, colori e silenzi unici.
Quota: € 220,00 comprende - Servizio di guida, assicurazione e organizzazione escursioni, pernottamento presso Rifugio Marini, cena del venerdì e del sabato, colazione e pranzo a sacco del sabato e della domenica.
I costi non comprendono: Spesa viaggio auto di a/r per raggiungere il luogo di ritrovo
Acconto: € 50,00 al momento dell’iscrizione. Vi chiediamo cortesemente d’inviarci i vostri dati per l’assicurazione: nome, cognome e codice fiscale.
Ritrovo: Venerdì 31 Ottobre appuntamento ore 16:30, presso il rifugio Marini C. da Piano della Battaglia, Petralia Sottana PA. Ecco il link per la posizione Google.
https://maps.app.goo.gl/tCyDTWadkf5xAQCC8
Fine viaggio: Domenica 2 Novembre ore 18:00 a Piano Battaglia.
Difficoltà: Media - Impegnativa
Ore di cammino giornaliere: 2/3 ore il primo giorno, 6/7 giornaliere sabato e domenica
Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking, scarpe da trekking, pantaloni lunghi, cappellino, bastoncini (possiamo fornirli noi se richiesti), torcia (preferibilmente frontale), k-way, giacca impermeabile, borraccia per l’acqua e il necessario per la pulizia personale.
Prenotazione entro: 28 Ottobre 2025, posti disponibili rimasti permettendo.
N.B. Il viaggio potrebbe subire variazioni a causa di eventi naturali non prevedibili e condizioni meteo
Prenotazioni: 3804747532 e 3287484939
Guide AIGAE: Paolo Costanzo e Javier Marletta
Organizzazione Tecnica: Kora Viaggi – Via Roma 170, Ragusa