18 Aprile 2021
Partiamo dalla Contrada Buttino, dal parcheggio della Grotta delle Trabacche che visiteremo prima di partire. La Grotta Trabacche si presenta come una piccola catacomba scavata negli altipiani calcarei che caratterizzano i monti Iblei. Per la sua forma e per le sue dimensioni, è stata datata al IV sec. d.C., è una delle più ampie della provincia di Ragusa e tra le più monumentali. Questo itinerario, si svolge per la maggior parte sul letto del torrente asciutto, solo in alcuni tratti è necessario abbandonare il letto del fiume e proseguire sulla sponda destra e in alcuni tratti quella sinistra. Lungo il percorso incontreremo carrubi, olivi, euforbia, bacolari, pungitopo, edera e lentisco. Scoprire il territorio ragusano ammirando le particolari geometrie realizzate dai muri a secco con lo scopo di togliere le pietre dal terreno coltivabile di scarsissimo spessore ma molto fertile, per delimitare le proprietà e per consentire l’allevamento dei bovini all’aperto senza rischi di fughe. Concludiamo la nostra camminata come prevista al Castello di Donnafugata. Fu fatto edificare sulla vecchia struttura di una torre duecentesca dal Barone Corrado Arezzo nell'800. Il barone ne fece ingrandire la struttura iniziale che divenne una vera e propria dimora gentilizia. Inoltre l'affascinante barone che trasformò il Castello in uno dei centri più importanti della zona di vita mondana dell'età umbertina. Il nome Donnafugata deriva dall'arabo "Ain-jafat" e significa "Fonte di salute".
Vi invitiamo a portare con voi sacchetti per raccogliere plastica presente lungo il percorso.
Quota: € 10,00 - Servizio di guida, organizzazione e assicurazione RCT.
Le spese non comprendono: pranzo a sacco e spese benzina per il viaggio.
Ritrovo: domenica 18 Aprile alle ore 09:00, Via San Luigi al parcheggio del rifornimento Agip. Ecco il link da cliccare per la posizione Google.
https://maps.app.goo.gl/9miv9z4dRDHCPddKA
Fine escursione: ore 17:00 Castello di Donnafugata.
Viaggio: utilizzo auto propria.
Percorso: ore di cammino 6 circa compreso soste – Sentiero tracciato e non.
Difficoltà: media.
Pranzo: a sacco
Attrezzatura: necessaria: abbigliamento da trekking, zainetto, k-way, scarponi da trekking, giacca impermeabile, torcia, cappello, 1,5 lt. d’acqua.
N.B. Rispettiamo, curiamo e accettiamo le regole per il bene di tutti. Al momento dell’iscrizione v’inviamo un email con due allegati riguardo informazioni Covid-19 e anche un file Word, (1 foglio) che dovrete compilare e firmare, da consegnare in cartaceo prima dall'inizio dell'escursione.
Guida: Salvatore Marletta: contatto 3334987946 - Email:
www.ciaotrekking.com