Dal 23 al 30 Giugno 2019
Da ormai tanti anni promozioniamo la conoscenza dei territori e le città con i viaggi a piedi, valorizzando percorsi antichi, pieni di storia e coinvolgendoci con chi ci ospita in un modo più amichevole ed intimo. Sempre in questa linea ci siamo incontrati strada facendo e grazie ad amici di cammino con la Via degli Dei. Monte Adone, Monte Venere, Monzuno e Monte Luario: quattro aree dell’Appennino Tosco-Emiliano dagli evidenti segni di una fiorente cultura romana, che le identificò come luogo ideale per la costruzione della Via Flaminia Militare, importante via di comunicazione tra Bologna e Firenze, due centri nevralgici già al tempo dell’Impero. Oggi questa antica via italiana è diventata “La Via degli Dei”, un percorso di 130 Km da Piazza Maggiore (BO) a Piazza della Signoria (FI). Un viaggio nella storia della religione visitando badie e conventi, nella storia antica calpestando i resti della Via Flaminia Militare o i sentieri del Contrafforte Pliocenico, nella storia moderna tra le Ville Medicee, nella storia contemporanea nel silenzio del Passo della Futa e delle zone calde della Linea Gotica - II Guerra Mondiale, nella natura incontaminata delle oasi naturalistiche di tutela di flora e fauna, tra leggende e curiosità.
La Via degli Dei è un percorso ricco e non particolarmente difficile, adatto a tutti, modulabile a seconda delle attitudini personali dei camminatori.
Quota: € 640,00 - Comprende: servizio di guida Aigae, assicurazione RCT, organizzazione viaggio, pernottamenti in albergo, agriturismo o b&b con sistemazioni in camera doppia o tripla, cene (esclusa la prima e l’ultima sera a Bologna), colazione di tutti i giorni, pranzo a sacco di tutti i giorni (escluso il primo giorno), visite guidate a Bologna e Firenze, trasporto bagaglio pesante da una struttura all’altra fino a Firenze, trasferimento da Badolo a Pianoro a/r (lunedì e martedì), Tassa di soggiorno dov’è prevista, credenziale della Via Degli Dei e assistenza durante il viaggio.
I costi non comprendono: costo viaggio a/r per raggiungere il luogo di ritrovo, trasferimento da Firenze a Bologna ed eventuali trasferimenti non inclusi nella voce “Quota comprende” bevande supplementare ad acqua e 1 calice di vino e spese extra non specificate. Per la stanza singola supplemento di € 125,00 per tutti i giorni.
Acconto: € 160,00 al momento dell’iscrizione al viaggio.
Saldo: € 480,00 entro il 15 Maggio 2019.
Ritrovo: domenica 23 Giugno 2019, ore 15:00 Piazza Medaglie d’Oro Bologna, (davanti la Stazione).
Fine viaggio: domenica 30 ore 10:00 Stazione centrale di Bologna.
Punti forti: paesaggi mozzafiato, aspetti naturalistici, storia e gastronomia del luogo.
Viaggio: stanziale
Difficoltà: impegnativo.
Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking, zaino, scarponi da trekking, mantella per la pioggia, cappellino, crema solare, maglione, giacca impermeabile, borraccia per l’acqua e il necessario per la pulizia personale.
Durata: 8 giorni /7 notti.
Prenotazione entro: 10 Maggio 2019, naturalmente se vi saranno ancora posti disponibile.
Guida: Salvatore Marletta: contatto 3334987946
Email:
Collaborazione tecnica: Appennino Slow.