Cava Margione - Frigintini

Evento

Titolo:
Cava Margione - Frigintini
Quando:
Domenica, 2 Dicembre 2018, 09:00 h - 16:30 h
Categoria:
Media
Cava Margione - Frigintini

Descrizione

02 Dicembre 2018 
Le più alte gole del Fiume Tellaro prendono il nome di Tellesimo; una delle anse (del Tellesimo), viene nominata Cava Margione. Come le altre cave, si è originata da una frattura su cui l'erosione millenarie dell’acqua ha creato profonde canyon resi ancora più suggestivi dalla fitta vegetazione.
Lungo il percorso incontreremo ruderi di abitazioni, grotte abitate dall'uomo e un vecchio Mulino ad acqua a lato del corso del fiume. La cava presenta una folta vegetazione con carrubi selvatici, olivastri, corbezzoli, fichi selvatici, bagolari, nonché la tipica vegetazione da sottobosco con rovi ed edere. Vi sono numerose piante aromatiche come timo, mentuccia, origano. Come fauna vi sono: istrice, riccio ramarro, biscia, biacco, gheppio, poiana, merlo, gaza, ecc.

Quota: € 10,00 – Comprende servizi di guida, assicurazione RCT e organizzazione escursione + degustazione presso Azienda Albacara, Fattoria del Grano prevista a fine escursione.
Altre spese: € 3,00 - Visita e degustazione. Il menu degustazione è a base di formaggi di capra di tutti i tipi prodotti in azienda, bruschette e olio della loro produzione.
Le spese non comprendono: pranzo a sacco e il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo ed il ritorno.
Ritrovo: domenica 02 Dicembre alle ore 09:00 Piazza Ottaviano a Frigintini – Modica
Ore 15 ci trasferiamo alla Azienda per fare la visita e degustazione.
Fine escursione: ore 16:30 stesso luogo della partenza.
Pranzo: a sacco .
Viaggio: utilizzo auto propria
Difficoltà: media.
Percorso ad anello: ore di cammino 5 compreso soste – sentiero tracciato e non.
Attrezzatura necessaria: abbigliamento da trekking, zainetto, k-way, scarponi da trekking, giacca impermeabile, cappello, maglione, 1,5 lt. d’acqua.
Guida: Salvatore Marletta, contatto 3334987946 - Collaboratrice Sylvana Myburg, 3335841574.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*Due parole sulla Azienda che ci ospita per la degustazione: trattasi di un progetto Bio interamente gestito da giovani con alle spalle una lunga tradizione familiare in agricoltura. L’azienda si estende oltre 70 ettari tra le Contrade Albaccara e carbonaro. Alleva principalmente capre che vengono accudite con cura rispettando i cicli naturali e con questo latte si sviluppano una serie di prodotti Bio ricercati nel mercato per l’alta qualità. Inoltre l’azienda produce olio e tutta la sua attività segue i lineamenti di impatto zero ed equilibrio uomo-natura.